Cosa ha fatto Rapinese
#011 Mura illuminate
A Como le mura del centro storico sono state più volte edificate e poi distrutte. Per la prima volta le costruì, prima dell’avvento di Cristo, un tale di nome Giulio. Cesare Giulio, veniva da Roma. Giulio, oltre a costruirle, le mura, le illuminò? Forse. Ma, al massimo, si trattava di qualche torcia monocolore qua e[…]
#010 Palestra di Via Giulini
Il 29 giugno del 2022 a Como diventava sindaco un tale che di nome faceva Alessandro e di cognome Rapinese. Nel suo destino, come direbbe Rocco Schiavone, solo rotture di cogl…. livello 10. Con ordine. A Como nel 1993, in via Giulini Giorgio n. 20, nel seminterrato di un condominio, cominciamo bene, veniva costruita una[…]
#009 La Sinigaglia
Giuseppe Sinigaglia è l’eroe degli eroi comaschi. Nato a Como il 28 di gennaio del 1884, muore in guerra, volontario, nel 1916. Nel mezzo, una vita piena di sport comasco: ginnastica, lotta e, ça va sans dire, canottaggio: 8 pesanti medaglie europe e una eclatente vittoria a Henley on Thames nella Diamond’s Sculls. Gara di[…]
#008 Il Meroni
In via Acquanera 10/F c’è uno dei cuori pulsanti dello sport comasco. Il Meroni. Impianto sportivo dedicato ad un comasco che ha segnato la storia del calcio italiano. Gigi Meroni fu soprannominato “farfalla”, in riferimento al suo stile di gioco e ai suoi costumi anticonformisti, e “beatnik del gol” per i suoi interessi nel mondo delle[…]
#007 “My name is Targhe, Lettura Targhe”
“My name is Bond, James Bond”. James Bond è un personaggio immaginario creato nel 1953 dallo scrittore britanico Ian Fleming e, in ogni film si presenta in una modalità che ha fatto storia: “Il mio nome è Bond, James Bond”. Nella lingua originale però suona meglio: “My name is Bond, James Bond”. Bond lavora per[…]
#006 “Taxi!”. Sì. Taxi.
Avete presente quelle scene dei film dove un uomo in carriera, con tanto di 24 ore in pugno, grida: “Taxi!” e il Taxi si ferma? Sì? L’avete presente? Bene. A Como, prima di Rapinese, se gridavi “Taxi!” rischiavi di rimanere solo come una bollicina nell’Acqua Lete, osservato dai passanti che tra loro confabulavano: “ma guarda[…]
#005 The new Paoli
Dai Sumeri ad oggi, il Paoli, ovvero il campo da calcio di via Spartaco, è uno dei punti di riferimento sportivi della comunità comasca. Da qualche lustro il Paoli non aveva nessun lustro. Ecco come si presentava: Lo abbiamo rifatto ed oggi, avendo rifatto anche l’impianto di illuminazione, è bello come il sole anche di[…]
#004 Basta caos in Piazza Roma
Mettere ordine in una città mal pianificata non è cosa semplice. Il centrosinistra nella sua rivoluzione del centro storico aveva sbagliato alla grandissima: oltre ad avere lasciato una serie di parcheggi e parcheggini senza senso dentro le mura (si pensi ad esempio a piazza Perretta e via Albertolli – ma ne parleremo in un altro[…]
#003 Duomo illuminato
Il nostro duomo, la cattedrale di Santa Maria Assunta, oltre ad essere il principale luogo di culto della Diocesi di Como, che è ben più ampia della Provincia di Como, è anche, per distacco, il monumento più importante e visitato del capoluogo. Bene. Quando mi sono insediato, al calare delle tenebre, il nostro duomo spariva.[…]
#002 Il Sinigaglia
Cosa diceva il programma elettorale 2022 della lista Rapinese Sindaco circa lo Stadio Sinigaglia? Questo (Punto 20): Come scritto nel programma, appena eletto, ho preso contatti con il Como 1907 e, insieme, abbiamo iniziato a progettare il futuro. Di strada insieme ne abbiamo fatta tanta. Avevamo un sacco di problemi da risolvere, tra i quali,[…]
#001 Bilancio Preventivo
Il Bilancio Preventivo si chiama preventivo perché deve essere approvato prima dell’inizio del periodo al quale si riferisce. Altrimenti è un casino. È un casino perché se gli oltre 600 dipendenti comunali all’inizio dell’anno non sanno ancora cosa dovranno fare (e come pagare quanto richiesto), rimarranno paralizzati. Va da sé che se poi il Bilancio[…]